Salute cardiovascolare: l’Alt raccomanda di muoversi
L’Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari (Alt), rappresentante in Italia di European Heart Network (Ehn), ha rilasciato, alla luce del report Physical Activity Policies for Cardiovascular Health sulla relazione fra attività fisica e salute cardiovascolare, delle raccomandazioni sul tema. La premessa è che per mantenere in buone condizioni il sistema cardiovascolare l’attività fisica è fondamentale: oltre ad andare a beneficio di cuore, cervello, arterie e vene, migliora la salute delle ossa, dei muscoli e l’umore. Ognuno deve trovare il tempo, ogni giorno, da dedicare all’esercizio fisico, ciascuno in funzione delle proprie possibilità e caratteristiche. Essere pigri significa infatti moltiplicare la probabilità di andare incontro prima o poi a infarto, ictus, trombosi, embolia, diabete, ipertensione, aumento dei livelli di colesterolo nel sangue e conseguente aterosclerosi e demenza.
Le raccomandazioni di Alt per la salute cardiovascolare
Programmi di movimento personalizzati
Il report sottolinea quanto sia fondamentale un programma di attività fisica strutturata in modo organizzato per i pazienti che:
- hanno avuto un evento cardio o cerebrovascolare (trombosi, infarto, ictus cerebrale)
- hanno subito un bypass o un’angioplastica o un intervento di chirurgia vascolare
- soffrono di diabete o ipertensione
- hanno livelli di colesterolo alti troppo a lungo nel tempo
- hanno aterosclerosi già diagnosticata
Elemento altrettanto importante è la personalizzazione dei programmi, fattore verso il quale si sta orientando la medicina stessa, non solo in termini di prevenzione ma anche di cura: il paziente può essere classificato in un gruppo in funzione delle caratteristiche generali (genere, peso, precedenti, farmaci e malattie in corso), ma rimane comunque unico.